Dal 22 al 25 FEBBRAIO 2024
Il XIV Congresso dell’Amp (Associazione Mondiale di Psicoanalisi) dal titolo “Tutti sono folli” si terrà da giovedì 22 a domenica 25 febbraio 2024
Il XIV Congresso dell’Amp (Associazione Mondiale di Psicoanalisi) dal titolo “Tutti sono folli” si terrà da giovedì 22 a domenica 25 febbraio 2024
Le 53èmes Journées dell’École de la Cause freudienne (ECF) dal titolo “Interpréter, scander, ponctuer, couper” si terranno il 18 e 19 Novembre 2023 à la Maison de la Mutualité e in videoconferenza
L' 1 e 2 luglio 2023 si terrà a Bruxelles il VII° Congresso Europeo di Psicoanalisi dal titolo
"Clinica e critica del patriarcato"
Square - Brussels Meeting Centre Bruxelles
Per informazioni www.europsychoanalysis.eu
La conversazione organizzata dall’EOL con Jacques-Alain Miller e
Maximiliano Alessanco
Martina Gonzalez Arufe
Juliana Sol Horowitz
Juan Pablo Martin Mogaburu
Guadalupe Nuñez
Pablo Olivero
Micaela Parici
coordinata da Manuel Zlotnik
Sarà possibile seguire la Conversazione presso i locali delle Biblioteche del Campo freudiano/Istituto freudiano
MILANO Società Umanitaria, via San Barnaba 48 – I piano – aula 4
ROMA Istituto freudiano, via Palestro, 30
L’entrata è gratuita, l’iscrizione preventiva obbligatoria.
Per iscriversi inviare una mail a segreteriaoperativa@slp-cf.it specificando la sede in cui si intende partecipare
Posti limitati.
MATTINA
COSTRUZIONE
Riservata a membri e partecipanti SLP
10.15-10.30 Saluti della Presidente SLP, Laura Storti, e del direttore dell'Istituto freudiano
di Milano, Marco Focchi (testo in lettura)
10.30-11.15 La costruzione del caso: Domenico Cosenza, Giovanna Di Giovanni, Roberto Pozzetti
11.15-11.45 L’esperienza di Affori: Anna Castallo, Andrea Gravano
11.45-13.00 Laboratorio di casi clinici: Beatrice Cricchio, Benedetta Faraglia, Fabrizio Fino, coordina Pietro Bossola
POMERIGGIO
TRASMISSIONE
Aperto al pubblico (iscrizione tramite mail, in presenza fino a esaurimento posti, altrimenti via Zoom: milano@slp-cf.it)
14.30-15.15 L’analista, l’artista, il poeta: Andrea Gravano, Ilde Kantzas, Luciana La Stella
15.15-16.15 Adolescenze e dipendenze: Matteo Bonazzi, Luigi Colombo, Roberto Pozzetti, Daniele Tonazzo, Orfeo Verdicchio (testo in lettura)
16.15-16.30 PAUSA
16.30-17.45 Psichiatria, psicoanalisi e trasmissione del caso: Anna Barracco, Raffaele Calabria, Domenico Cosenza, Franco Merlini, Marco Riva
17.45-18.15 Discussione
LUOGO
Sede della SLP (Scuola lacaniana di Psicoanalisi) in via Daverio 7 - Milano
Presentazione della serie documentaria "A proposito del Seminario di Jacques Lacan" a cura di Lorenzo Di Ciaccia con Antonio Di Ciaccia, disponibile online e in dvd www.jacqueslacanleseminaire.com
Sarantis Thanopulos, psicoanalista, Presidente SPI
Gemma Trapanese, psicoanalista SPI
Rosamaria Salvatore, psicoanalista SLP, professore di storia e critica del cinema e di cinema e psicoanalisi
Lorenzo Di Ciaccia, produttore e regista del progetto
Nalia Giovannoli, collaboratrice alla realizzazione e montatrice del progetto
Federica Facchin, partecipante SLP, coordinatrice Biblioteca del Campo freudiano di Milano
EVENTO GRATUITO ONLINE SU ZOOM
email: segreteria@istitutofreudiano.it
www.istitutofreudiano.com
Presentazione del libro Bipolare? La melanconia, la mania, il suicidio e Lacan
di Roberto Cavasola, psichiatra, psicoanalista membro SLP e AMP, docente IF (Quodlibet)
Dialoga con l’Autore Antonio Andreoli, psichiatra, membro International Psychoanalitic Association e presidente Società Svizzera di Psicoanalisi a Ginevra
Coordina Antonio Di Ciaccia, psicoanalista, membro SLP, ECF e AMP, traduttore e curatore dell’Opera di Lacan in Italia, presidente IF
segreteria@istitutofreudiano.it
www.istitutofreudiano.com
Antonio Di Ciaccia e Fabrizio Palombi
EVENTO GRATUITO ONLINE SU ZOOM – Iscrizione obbligatoria
email: segreteria@istitutofreudiano.it
tel. 066786703
La Scuola lacaniana di Psicoanalisi presenta il nuovo numero di Attualità lacaniana n. 29 "IN-CERTEZZA" (Rosenberg&Sellier)
Giovedì 28 Ottobre 2021, ore 19.15-21.30, online su zoom
Info e iscrizioni
www.slp-cf.it
email: segreteriaoperativa@slp-cf.it
La Segreteria di Roma della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, in collaborazione con la Biblioteca del Campo freudiano presentano il dibattito Attraverso l’adolescenza
4 allievi interrogano 4 psicoanalisti: Paola Bolgiani, Giovanna Di Giovanni, Clelia Leo, Pasquale Mormile, Luca Parmeggiani, Nicola Purgato, Fabio Rechichi e Maria Siani
Clicca qui per partecipare!
COMUNICATO DALLA PRESIDENTE
“Il XII Congresso dell’AMP, quando e come si svolgerà? La domanda è sorta dall’aprile 2020, poiché non poteva andare come previsto. Per rispondere, dovremo aspettare … ancora”
Queste parole hanno concluso, lo scorso giugno, l’annuncio della pubblicazione di Scilicet-Rêve in cinque volumi! – segnando sia la dimensione translinguistica dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi (AMP) sia il transfert de lavoro tra le Scuole. Un volume per ciascuna delle lingue dell’AMP. Si trattava quindi di scommettere con forza sulla continuazione del nostro “lavoro dei sogni”, in un momento così strano, fino al rinvio del Congresso a dicembre.
Oggi è necessaria una nuova decisione, in quanto la data di rinvio a dicembre si è rivelata piuttosto rischiosa vista l’andamento della pandemia. Nonostante la promettente prospettiva di un vaccino, i viaggi non sono meno rischiosi nel 2021 e la responsabilità dell’AMP a questo proposito è pienamente impegnata nei confronti dei partecipanti.
Il Bureau dell’AMP, con l’accordo del Consiglio, ha deciso, in considerazione della crisi sanitaria e delle conseguenze che stiamo vivendo, di non tenere il 12º Congresso a Buenos Aires. Questa decisione è stata presa con la partecipazione attiva dei due co-direttori che hanno lavorato instancabilmente e realizzato un’enorme mole di lavoro che ha indubbiamente scavato un solco nell’AMP, di cui lo Scilicet-Rêve è la testimonianza vivente.
Smetteremo di sognare per tutto questo? No! Non è la pandemia, con tutta la gravità che la circonda, che fermerà l’AMP.
Il prossimo Congresso AMP si terrà a Parigi nell’aprile 2022. Accoglierà un’articolazione con il lavoro svolto per il Congresso che si sarebbe tenuto a Buenos Aires, motivo per cui si chiamerà Congresso 12/13. Silvia Baudini e Fabián Naparstek parteciperanno attivamente come Consiglio di questo Congresso.
Le discussioni con Jacques-Alain Miller, che ci ha assicurato il privilegio del suo sostegno e una disponibilità continua a consigliarci, ci permettono di contare sulla visione di colui che ha costruito questo edificio AMP. Sta a lui definire il tema e sarà lieto di annunciare molto presto un tema tutto nuovo per il Congresso 12/13.
In anticipo, vi ringraziamo per il vostro sostegno incondizionato al prossimo Congresso e vi informiamo che le iscrizioni 2020 rimangono valide per il 2022!
Ringrazio in modo particolare il comitato organizzatore del Congresso di Buenos Aires e, in questo modo, è a tutta la comunità AMP che va la mia gratitudine. Grazie per la vostra continua fiducia.
I migliori auguri per i tempi a venire. Siete prudente!
San Paolo, 10 settembre 2020
Angelina Harari
Domenica 25 Ottobre 2020, ore 17.30-19.45, online su zoom
SLP CF - i testi di orientamento in collaborazione con le Biblioteche del Campo freudiano in Italia
Un primo lampo!
ore 17.30-17.40
Alejandro Reinoso, AE, membro SLP, NEL e AMP
Prima sessione
ore 17.40-18.40
Dario Alparone, partecipante SLP, resp. biblioteca segr.Catania
Laura Ceccherelli, membro SLP e AMP, resp. Cartelli segr. Pisa
Luca Curtoni, partecipante SLP, equipe Promozione Pubblicazioni
Giulia Grillo, membro SLP e AMP, resp. Biblioteca segr. Palermo
Matteo De Lorenzo, partecipante SLP, resp. Biblioteca segr. Roma
Presiede: Anna Castallo, membro SLP e AMP
Seconda sessione
ore 18.40-19.15
Conversano:
Fabrizio Palombi, professore Filosofia Teoretica (Unical)
Sergio Sabbatini, membro SLP e AMP
Presiede: Gian Francesco Arzente, AE Scuola Una, membro SLP e AMP
Note
ore 19.15-19.45
Antonio Di Ciaccia, curatore edizione italiana, AME, membro SLP e AMP
Venerdì 16 Ottobre 2020, ore 20:30-22:30
Presentazione del libro Il principe nero Don Giovanni. Un sogno femminile di Fabio Galimberti, psicoanalista membro SLP e AMP, docente IF (Mimesis, 2019) Dialogano con l’Autore Céline Menghi, psicoanalista AME, membro SLP e AMP, docente IF Sergio Sabbatini, psicoanalista membro SLP e AMP, docente IF Coordina Antonio Di Ciaccia, psicoanalista AME, membro SLP, ECF e AMP, traduttore e curatore dell’Opera di Lacan in Italia, presidente IF Evento gratuito su zoom Info email: lacanbiblioroma@bibliotecadelcampofreudiano.it tel. 066786703