|
Freud, S. |
i. Opere 06 (1909-1912) |
1974 |
|
Boringhieri, Torino |
psicoanalisi |
|
Jung, C. G. |
i. Opere 07 |
1993 |
1981 |
Boringhieri, Torino |
inconscio, individuazione |
|
Freud, S. |
i. Opere 07 (1912-1914) |
1975 |
|
Boringhieri, Torino |
psicoanalisi |
|
Jung, C. G. |
i. Opere 08 |
1994 |
1967 |
Boringhieri, Torino |
inconscio, dinamica |
|
Freud, S. |
i. Opere 08 (1915-1917) |
1976 |
|
Boringhieri, Torino |
psicoanalisi |
|
Freud, S. |
i. Opere 09 (1917-1923) |
1977 |
|
Boringhieri, Torino |
psicoanalisi |
|
Jung, C. G. |
i. Opere 09, vol.I |
1997 |
1976 |
Boringhieri, Torino |
archetipi, spirito |
|
Jung, C. G. |
i. Opere 09, vol.II |
1997 |
1976 |
Boringhieri, Torino |
Aion, simbolismo |
|
Freud, S. |
i. Opere 10 (1924-1929) |
1978 |
|
Boringhieri, Torino |
psicoanalisi |
|
Jung, C. G. |
i. Opere 10, vol.I |
1998 |
1974 |
Boringhieri, Torino |
psicologia, discorsi |
|
Jung, C. G. |
i. Opere 10, vol.II |
1998 |
1974 |
Boringhieri, Torino |
catastrofe, mito |
|
Jung, C. G. |
i. Opere 11 |
1992 |
1963 |
Boringhieri, Torino |
psicologia, religione |
|
Freud, S. |
i. Opere 11 (1930-1938) |
1979 |
|
Boringhieri, Torino |
psicoanalisi |
|
Jung, C. G. |
i. Opere 12 |
1995 |
1944 |
Boringhieri, Torino |
psicologia, alchimia |
|
Freud, S. |
i. Opere 12 (indici) |
1980 |
|
Boringhieri, Torino |
psicoanalisi |
|
Jung, C. G. |
i. Opere 13 |
1997 |
1978 |
Boringhieri, Torino |
Paracelso, alchimia |
|
Jung, C. G. |
i. Opere 14 |
1991 |
1971 |
Boringhieri, Torino |
separazione, composizione |
|
Jung, C. G. |
i. Opere 15 |
1997 |
1971 |
Boringhieri, Torino |
psicoanalisi, psicologia analitica |
|
Jung, C. G. |
i. Opere 16 |
1993 |
1958 |
Boringhieri, Torino |
psicoterapia, traslazione |
|
Jung, C. G. |
i. Opere 18 |
1999 |
1981 |
Boringhieri, Torino |
inconscio, Freud |
|
Jung, C. G. |
i. Opere 4 |
1998 |
|
Boringhieri, Torino |
|
|
Jung, C. G., Kerényi, K. |
i. Prolegomeni allo studio scientifico d. mitolog. |
1966 |
|
Boringhieri, Torino |
psicologia, analitica |
|
Freud, S., Pfister, O. |
i. Psicoanalisi e fede (carteggio con Pfister) |
1970 |
|
Boringhieri, Torino |
psicoanalisi, religione |
|
Jung, C. G. |
i. Psicologia dell'inconscio |
1968 |
|
Boringhieri, Torino |
psicologia, analitica |
|
Jung, C. G. |
i. Psicologia e alchimia |
1950 |
|
Astrolabio, Roma |
psicologia, analitica |
|
Jung, C. G. |
i. Psicologia e poesia |
1972 |
|
Boringhieri, Torino |
psicologia, analitica |
|
Jung, C. G. |
i. Psicologia e religione |
1966 |
|
Comunità, Milano |
psicologia, analitica |
|
Lacan, J. |
i. Radiofonia Televisione (2 copie) |
1982 |
1974 |
Einaudi, Torino |
intervista, verità |
|
Jung, C. G. |
i. Realtà dell'anima |
1963 |
|
Boringhieri, Torino |
psicologia, analitica |
|
Jung, C. G. |
i. Risposta a Giobbe |
1965 |
|
Saggiatore, Milano |
psicologia, analitica |
|
Jung, C. G. |
i. Risposta a Giobbe |
1979 |
|
Boringhieri, Torino |
psicologia, analitica |
|
Freud, S. |
i. Saggi sull'arte, la letteratura e il linguaggio |
1999 |
|
Boringhieri, Torino |
Mosè, Gradiva |
|
Lacan, J. |
i. Scritti I |
1974 |
1966 |
Einaudi, Torino |
|
|
Lacan, J. |
i. Scritti I |
2002 |
1966 |
Einaudi, Torino |
|
|
Lacan, J. |
i. Scritti II |
1974 |
1966 |
Einaudi, Torino |
|
|
Lacan, J. |
i. Scritti II |
2002 |
1966 |
Einaudi, Torino |
|
|
Freud, S., Weiss, E. |
i. Sigmund Freud come consulente |
1971 |
|
Astrolabio, Roma |
psicoanalisi, Freud |
|
Freud, S., Grubrich-Simitis, I. |
i. Sintesi delle nevrosi di traslazione |
1986 |
|
Boringhieri, Torino |
psicoanalisi, nevrosi |
|
Jung, C. G. |
i. Sogni, ricordi, riflessioni |
1965 |
|
Saggiatore, Milano |
psicologia, analitica |
|
Jung, C. G. |
i. Su Freud |
1979 |
|
Boringhieri, Torino |
psicologia, analitica |
|
Freud, S. |
i. Sulla cocaina |
1979 |
|
N. Compton, Roma |
medicina, anestesia |
|
Freud, S. |
i.Lettere alla fidanzata e ad altri corrispondenti |
1990 |
|
Boringhieri, Torino |
psicoanalisi, epistolario |
|
Freud, S. |
i.Lettere tra Freud e il pastore Pfister 1909-1939 |
1990 |
|
Boringhieri, Torino |
psicoanalisi, epistolario |
|
Freud, S. |
i.Lettere tra Freud e Lou Andreas Salomé 1912-1936 |
1990 |
|
Boringhieri, Torino |
psicoanalisi, epistolario |
|
Panofsky, E. |
Idea |
1996 |
1924 |
La Nuova Italia, Firenze |
arte, Ideale |
|
Green, A. |
Idee per una psicoanalisi contemporanea |
2004 |
2002 |
Cortina, Milano |
transfert, inconscio |
|
Ogden, T. O. |
Identificazione proiettiva e tecnica psicoterapeutica |
1994 |
|
Astrolabio, Roma |
identificazione, proiettiva |
|
Ogden, T. O. |
Identificazione proiettiva e tecnica psicoterapeutica |
1994 |
|
Astrolabio, Roma |
identificazione, proiettiva |
|
Ferreri, D. |
Identità e colpa |
1990 |
|
Bagatto, Roma |
filosofia, religione |
|
Nancy, J.-L. |
Il "c'è" del rapporto sessuale |
2002 |
2000 |
SE, Milano |
rapporto sessuale, coppia |
|
Muratori, A.M. (acd) |
Il "continuo" e il "discreto" in psicoanalisi |
1987 |
|
Borla, Roma |
continuo, discreto |
|
Succetti, A. |
Il "pousse à la femme" nella clinica lacaniana delle psicosi |
2013 |
|
Aracne editrice |
Freud e psicosi, Lacan e psicosi |
|
Genet, J. |
Il balcone |
1981 |
1968 |
Einaudi, Torino |
opera teatrale |
|
Villa, A. |
Il bambino adulterato |
2008 |
|
FrancoAngeli, Milano |
perversione, madre |
|
Muratori, F. |
Il bambino borderline |
1992 |
|
Borla, Roma |
psicopatologia, infanzia |
|
Vegetti Finzi, S. |
Il bambino della notte |
1990 |
|
Mondadori, Milano |
psicoanalisi, femminile |
|
Winnicott, D. W. |
Il bambino deprivato |
1986 |
|
Cortina, Milano |
psicoanalisi, infanzia |
|
Giani Gallino, T. |
Il bambino e i suoi doppi |
1993 |
|
Boringhieri, Torino |
Ombra, Sé |
|
Coltart, N. |
Il bambino e l'acqua del bagno |
1999 |
1996 |
Astrolabio, Roma |
transfert, buddhismo |
|
Dolto, F. |
Il bambino e la città |
2000 |
1998 |
Mondadori, Milano |
infanzia, educare |
|
Autori vari |
Il bambino e le famiglie |
2010 |
|
Panozzzo editore |
famiglia, padre, complessi familiari |
|
Miller, A. |
Il bambino inascoltato |
1996 |
1981 |
Boringhieri, Torino |
psicoanalisi, infanzia |
|
Luciani, V. |
Il bambino interpretato |
1998 |
|
Marca d'Autore, Spinetopoli |
bambino, psicoanalisi |
|
Mannoni, M. |
Il bambino ritardato e la madre |
1996 |
1964 |
Boringhieri, Torino |
fenomenologia, angoscia |
|
Lis, A. |
Il bambino, l'adolescente e lo psicologo clinico |
1993 |
|
Bollati Boringhieri, Torino |
infanzia, adolescenza |
|
Autori vari |
Il bambino, le sue questioni, le sue risposte |
1997 |
|
Marca d' autore, Ascoli Piceno |
clinica, infanzia |
|
Thorson, L., Baccarini, E. |
Il bene e il male dopo Auschwitz |
1998 |
|
Paoloni, Milano |
shoah, etica |
|
Baccarini, E., Thorson, L. |
Il bene e il male dopo Auschwitz |
1998 |
|
Paoline, Milano |
shoah, etica |
|
Fromm, E. |
Il bisogno di credere |
1997 |
1963 |
Mondadori, Milano |
psicologia, religione |
|
Focchi, M. |
Il buon uso dell'inconscio |
2000 |
|
Ed. Riuniti, Roma |
autismo, traslazione |
|
Fédida, P. |
Il buon uso della depressione |
2002 |
2001 |
Einaudi, Torino |
depressione, lutto |
|
Focchi, M. |
Il cambiamento in psicoanalisi |
2001 |
|
Boringhieri, Torino |
riparazione, teorizzazione |
|
Correale, A. |
Il campo istituzionale |
1999 |
|
Borla. Roma |
istituzione, gruppo |
|
Marx, K. |
Il Capitale I |
1975 |
|
Einaudi, Torino |
filosofia, economia |
|
Marx, K. |
Il Capitale II |
1975 |
|
Einaudi, Torino |
filosofia, economia |
|
Marx, K. |
Il Capitale III, I |
1975 |
|
Einaudi, Torino |
filosofia, economia |
|
Marx, K. |
Il Capitale III, II |
1975 |
|
Einaudi, Torino |
filosofia, economia |
|
Schur, M. |
Il caso di Freud |
1976 |
1972 |
Boringhieri, Torino |
psicoanalisi, biografia |
|
Monod, J. |
Il caso e la necessità |
1997 |
1970 |
Mondadori, Milano |
filosofia, biologia |
|
Mecacci, L. |
Il caso Marilyn M. e altri disastri della psicoanalisi |
2000 |
|
Laterza, Roma-Bari |
psicoanalisi, Marylin Monroe |
|
Niederland, W. G. |
Il caso Schreber |
1975 |
|
Astrolabio, Roma |
delirio, psicosi paranoide |
|
Bonicatti, M. |
Il caso Vincent Willem Van Gogh |
1977 |
|
Boringhieri, Torino |
arte, simbolo |
|
Macola, E. |
Il castello interiore |
1987 |
|
EBI, Pordenone |
religione, mistica |
|
Cosenza, D. |
Il cibo e l'inconscio |
2018 |
|
Franco Angeli |
Disturbi Alimentari Infanzia Adolescenza Lacan |
|
Autori vari (acd Calvi, E., Gulotta, G.) |
Il codice deontologico degli psicologi |
1999 |
|
Giuffrè, Milano |
articoli codice |
|
Fornari, F. |
Il codice vivente |
1981 |
|
Boringhieri, Torino |
psicoanalisi, maternità |
|
Gislon, M. C. |
Il colloquio clinico e la diagnosi differenziale |
2001 |
|
Bollati Boringhieri, Torino |
colloquio clinico, diagnosi differenziale |
|
Bataille, G. |
Il colpevole, L'Alleluia |
1989 |
|
Dedalo, Bari |
peccato, riso |
|
Green, A. |
Il complesso di castrazione |
1991 |
1990 |
Borla, Roma |
castrazione, Edipo |
|
Autori vari |
Il Conciliabolo di Angers |
1999 |
1997 |
Astrolabio, Roma |
psicosi, diagnosi |
|
Ricoeur, P. |
Il conflitto delle interpretazioni |
1986 |
1969 |
Jaca Book, Milano |
filosofia, ermeneutica |
|
Kancyper, L. |
Il confronto generazionale |
2000 |
1997 |
Franco Angeli, Milano |
adolescenza, identificazione |
|
Searles, H. F. |
Il controtransfert |
1994 |
1979 |
Boringhieri, Torino |
schizofrenia, relazione |
|
Autori vari (acd Albarella C., Donadio M.) |
Il controtransfert |
1986 |
|
Liguori, Napoli |
controtransfert, transfert |
|
Donadio, M. (acd), Albarella, C.(acd) |
Il controtransfert (antologia) |
1986 |
|
Liguori, Napoli |
controtransfert, transfert |
|
Chasseguet-Smirgel, J. |
Il corpo come specchio del mondo |
2005 |
2003 |
Cortina, Milano |
anoressia, suicidio |
|
Zenoni, A. |
Il corpo e il linguaggio nella psicoanalisi |
1999 |
|
B. Mondadori, Milano |
evoluzionismo, pulsione |
|
Downing, G. |
Il corpo e la parola |
1995 |
|
Astrolabio, Roma |
psicoterapia, corpo |
|
Autori vari (acd Ceccarello, F.) |
Il corpo e la psicoterapia |
1987 |
|
Unicopli, Milano |
corpo, filosofia |
|
Binasco, M. |
Il corpo o il senso |
1987 |
|
EBI, Milano |
corpo, linguaggio |