LOL: E' online la Libreria della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo freudiano (SLP-cf) http://bit.ly/2O9XTc0


Dal 30 APRILE al 3 MAGGIO 2026

Il XV Congresso dell’Amp (Associazione Mondiale di Psicoanalisi) dal titolo “Non c'è rapporto sessuale” si terrà da giovedì 30 aprile a domenica 3 maggio 2026 in modalità ibrida

Informazioni:

12 e 13 LUGLIO 2025

Il 12 e 13 luglio 2025 si terrà a Bruxelles l'VIII° Congresso Europeo di Psicoanalisi dal titolo
"Disagio nella famiglia"

 

Informazioni:

Luogo: Square - Brussels Meeting Centre Bruxelles
www.pipol12.eu

15 e 16 NOVEMBRE 2025

Le 55èmes Journées dell’École de la Cause freudienne (ECF) dal titolo “Le comique dans la clinique” si terranno il 15 e 16 Novembre 2025 presso il Palazzo dei Congressi di Parigi.

Informazioni:

Luogo: presso il Palazzo dei Congressi di Parigi.
www.causefreudienne.org

Novità editoriale!

IL SEMINARIO. LIBRO XV. "L'atto psicoanalitico" 1967-1968
di J. Lacan Einaudi editore

Nelle società psicoanalitiche ci si attiene in generale al giudizio dell’analista e alla cooptazione di altri associati. Lacan considera che tutto ciò non sia sufficiente. Perché una fine di analisi sia tale occorre che il fine dell’esperienza analitica sia raggiunto per via di un attraversamento che Lacan aveva già delineato nel Seminario precedente, La logica del fantasma. Uno psicoanalista è il risultato della propria esperienza analitica portata al suo termine logico. Per questo motivo Lacan può definire l’atto analitico «come il momento elettivo del passaggio dello psicoanalizzante a psicoanalista», atto che in linea di principio «è a portata di ogni entrata in analisi», come scrive nel Resoconto del Seminario redatto per l’«Annuaire» dell’École pratique des hautes études.

Novità editoriale!

DUNQUE 
La logica della cura

L'orientamento lacaniano

di J.-A. Miller Astrolabio

Prosegue la pubblicazione dei Corsi tenuti da Jacques-Alain Miller, dal 1981 al 2011, presso il Dipartimento di Psicoanalisi dell’Università di Parigi VIII. Il ‘dunque’ di cui si occupa Jacques-Alain Miller in questo Corso è il dunque della conclusione autentica di un’analisi, del fine e della fine dell’analisi, il suo termine vero, da distinguere dall’interruzione, dall’uscita prematura, dall’uscita decisa dal paziente ma non ancora arrivata alla sua conclusione logica.
A cura di Antonio Di Ciaccia.
Traduzione di Anna Zanon.

 

 

Mercoledì 5 NOVEMBRE 2025 ore 21

Il Laboratorio SLP Questioni Attuali nell’Istituzione Scolastica, in vista della conclusione dei suoi lavori, invita ad una conversazione pubblica sui temi affrontati nel testo “I disturbi dell’apprendimento: prospettive psicoanalitiche e dispositivi pedagogici edito nel 2024 da Quodlibet per la collana Lacaniana.

Gli autori del testo, L. BrusaF. Rechichi e T. Luisi daranno avvio al dibattito ad ingresso libero presso la sede della SLP a Milano.

EVENTO GRATUITO IN PRESENZA e ONLINE

Per informazioni laboratorioquais@slp-cf.it

CLICCA QUI per iscriverti all'evento